Un diamante Lab Grown è un diamante creato dall’uomo grazie alla tecnologia e scienza d’avanguardia. E’ un diamante in tutto e per tutto uguale ad un diamante di origine naturale con le stesse caratteristiche chimico, fisiche e ottiche. Nasce da una particella di carbonio puro e si accresce diventando a tutti gli effetti un diamante attraverso macchinari e processi tecnologici che ricreano le condizioni che normalmente avvengono in natura nella Terra (HPHT) oppure tramite il deposito di gas ricchi di carbonio (CVD).
QUALI SONO LE CARATTERISTICHE
CHIMICO / FISICHE DI UN DIAMANTE LAB GROWN
RISPETTO A QUELLO NATURALE
Sono le stesse di un diamante estratto dalla terra, in particolare:
LAB GROWN DIAMONDS
DIAMANTI ESTRATTI
COMPOSIZIONE CHIMICA
C
C
STRUTTURA CRISTALLINA
CUBICA
CUBICA
INDICE REFRATTIVO
2.42
2.42
DISPERSIONE
0.044
0.044
DUREZZA (scala Mohs)
10
10
DENSITA’
3.52
3.52
LEARN FROM NATURE
Come avviene il processo di creazione di un diamante Lab Grown?
Il processo HPHT
I processi per la crescita di un diamante in laboratorio sono due: HPHT e CVD. Il processo HPHT (High Pressure High Temperature) simula le stesse condizioni della Terra. Un seme di diamante naturale viene innestato all’interno di un reattore nel quale sono ricreate le stesse condizioni di alta temperatura e alta pressione di quelle che in natura avvengono all’interno della crosta terrestre a 200km sotto la superficie terrestre. In circa un paio di settimane avviene l’accrescimento del diamante grezzo di forma ottaedrica, il quale poi verrà tagliato così come avviene per quelli di origine naturale.
Il processo CVD
Il processo CVD (Chemical Vapour Deposition), come dice la parola stessa, avviene attraverso il deposito di gas. Questo processo, a differenza di quello HPHT, si attua in una camera altamente controllata a bassa pressione nel quale l’accrescimento del diamante avviene introducendo e facendo reagire molecole di idrogeno con altri gas che contengono carbonio, come ad esempio il metano. Grazie a questi gas e alla temperatura controllata avviene la decomposizione del gas. Il carbonio si depositerà in una lamina e strato dopo strato formerà il diamante grezzo con una forma tipicamente piatta. In seguito il diamante grezzo ottenuto, verrà tagliato con le tipiche tecniche utilizzate per i diamanti naturali.
PERCHE’ NON E’ CHIAMATO
DIAMANTE SINTETICO
La U.S. FTC (Federal Trade Commission), il più alto consiglio americano di tutela dei consumatori, si è espressa definendo che il diamante creato dall’uomo è un diamante a tutti gli effetti, non ha importanza se viene estratto o accresciuto. Nello stesso tempo, sconsiglia fortemente l’utilizzo della parola “sintetico” trattandosi di un termine altamente fuorviante che induce a pensare ad un’imitazione del diamante (come ad esempio lo zircone o la moissanite). Nella comunicazione e nel marketing in generale, alcuni dei termini internazionali che si utilizzano sono Lab Grown diamonds, Lab-created diamonds, Man made diamonds, Cultured Diamond.
Tale dichiarazione è stata ripresa e fatta propria dai più alti organi di controllo di altri paesi a tutela dei consumatori e da tutte le Associazioni Professionali Internazionali di categoria come la CIBJO (The World Jewellery Confederation) che rappresenta gli interessi di tutti gli individui, organizzazioni e aziende che lavorano nel settore dei gioielli, pietre preziose e metalli preziosi, coprendo l’intero settore del mercato nei vari centri di produzione, commercio e vendita al dettaglio. In tal senso, nel 2019 in Bahrain la CIBJO ha istituito il Comitato “Lab Grown Diamond Committee” per sviluppare un modello di regole trasparenti per la corretta coesistenza dei due prodotti Natural Diamond e Lab Grown Diamond.
LEARN FROM NATURE
La certificazione dei diamanti XDiamond
Si, tutti i nostri gioielli sono accompagnati dalla certificazione del nostro laboratorio gemmologico interno, nel quale viene identificato un cluster delle caratteristiche selezionate a cui i diamanti appartengono (colore, purezza, taglio, caratura…) e del gioiello in generale. I gioielli con diamanti di carature pari o superiori ad 1 carato, possono essere accompagnati da una certificazione internazionale emessa dagli stessi Istituti che certificano i diamanti naturali e con gli stessi parametri (IGI, GIA, HRD, ..) in base alle disponibilità del momento.
DOVE VENGONO REALIZZATI
I GIOIELLI X DIAMOND?
Tutte le nostre collezioni sono realizzate da Maestri orafi Italiani, i quali operano
secondo i più severi criteri di qualità, alla pari dei gioielli con diamanti naturali.